top of page
l'ultimo agricoltore.jpg

Maria Chiara Ferri è l’ultima nata a Borgoratto il quartiere più antico di Gragnano Trebbiense in provincia di Piacenza (Italia). Un luogo estremamente unico e affascinante dove si sono intrecciate le vite e le storie di persone che ancora oggi lo rendono indimenticabile. 

 

Ma quali sono le origini di Borgoratto? Quali sono state famiglie gli hanno dato vita?

 

Nasce così L'ULTIMO AGRICOLTORE; un libro di ricerca storica corredata da foto e di testimonianze che seguono un filo conduttore: Borgoratto e Michele Ferri, appunto l'ultimo agricoltore di Borgoratto. 

Motivata dal desiderio di non perdere la memoria di quei vissuti, la scrittrice ha deciso di trascriverli, così non saranno dimenticati, anche se probabilmente sono significative solo per i discendenti. L’autrice scrive di persone che hanno vissuto una vita semplice, legata al lavoro e agli affetti familiari che non sono state protagoniste di eventi straordinari da elevarli all’interesse della “grande” storia, ma che in ogni caso con le loro vicende personali hanno contribuito a fare la storia di Gragnano Trebbiense.

Queste famiglie fondatrici del comune, molte delle quali originarie di Borgoratto, hanno contribuito creare una comunità culturale unica e rara che tutt’oggi esiste e resiste.

Tutto ciò che è scritto nel libro corrisponde a persone vere e fatti realmente accaduti. 

​

L’ultimo agricoltore è tradotto dall’italiano in spagnolo (El último agricultor) e inglese (The last farmer), dalla sua pubblicazione nel 2023 è stato presentato a: Bookpride (Milano e Genova), LIBREXPO (Livorno), Salone internazionale del libro (Torino), Archivio di Stato (Piacenza), Più libri più liberi (Roma), Fiera Internazionale del Libro dell'Avana (FILH), Camera delle Regioni UE (Bruxelles), Buchmesse (Francoforte), London Book Fair (UK).

Il libro è in catalogo della casa Editrice SEGUI LE TUE PAROLE di Francesca Arcelloni (Pontedera- Pisa).

L’ultimo agricoltore

DICONO DEL LIBRO

La scrittrice gragnanese non paga di soddisfare il desiderio di far conoscere la storia di Borgoratto, ha dato alla ricerca uno scopo anche culturale; valorizzare e conservare alcuni beni storici. “Coltiviamo la storia” è il motto con il quale Maria Chiara ha invitato ad acquistare il libro in prevendita. Il ricavato è stato utilizzato per il restauro e la conservazione del Catasto napoleonico; un documento prezioso per la storia del nostro paese detenuto nell'Archivio comunale di Gragnano dal 1822. L'acquisto ha dato al cittadino l'onore di avere il proprio nome stampato in tabula gratulatoria nel manifesto che è esposto nell'Archivio comunale e parrocchiale di Gragnano Trebbiense.

 

Andrea Capellini membro del Comitato europeo delle regioni di Bruxelles.

Molti scrittori oggi parlano di sé stessi invece Maria Chiara ha parlato di noi, di una piccola compagnia di canto vissuta in una comunità dove si imparavano le tabelline della vita con semplicità, con amicizia e un senso di appartenenza che ancora oggi tiene unito un mondo che si riconosce.

 

Giangiacomo Schiavi, giornalista e scrittore.

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page